Nel biennio 2018-2020 l’Istituto Comprensivo Margherita Hack di Assago partecipa a un progetto Erasmus+ KA2 in collaborazione con tre istituti europei (una scuola olandese a Emmeloord, una spagnola a Cordoba e una tedesca a Neuburg).
Questo progetto coinvolge gli alunni di terza media, che lavorano insieme a studenti europei sul tema della creatività applicata al mondo del lavoro, con lo scopo di scoprire i propri talenti artistici e trasformarli in una professione.
In un’epoca caratterizzata da notevoli difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro, infatti, è fondamentale preparare i giovani ad affrontare al meglio la loro vita professionale. Accostare la creatività, una delle più importanti competenze del XXI secolo, all’imprenditorialità può rivelarsi una strategia vincente in questo senso.
Gli studenti delle quattro scuole partecipano a workshop e seminari nell’ambito della creatività, intervistando liberi professionisti e progettando dei business plan.
L’Erasmus+ ha offerto la possibilità di effettuare delle mobilità nei Paesi aderenti al progetto: alcuni alunni, in rappresentanza del proprio istituto, si sono recati per un settimana all’estero, dove sono stati ospitati dalle famiglie e accolti nelle scuole dei loro coetanei europei, con i quali hanno lavorato gomito a gomito sui temi cardine del progetto.
La prima mobilità è avvenuta dal 18 al 23 novembre 2018 a Emmeloord, nei Paesi Bassi, presso l’Istituto “Emelwerda College”, scuola capofila del progetto. Qui gli studenti hanno rivolto la loro attenzione alla stampa 3D, al design e alla realtà aumentata. Dal 7 al 12 aprile 2019 un altro gruppo di ragazzi si è recato a Cordoba, in Spagna, presso l’Istituto “Maimonides”, scuola di spicco nell’ambito della musica. A Neuburg in Germania, dall’8 al 13 dicembre 2019, è stato approfondito l’aspetto dell’imprenditorialità legata al mondo artistico; l’ultima mobilità avverrà ad Assago dall’8 al 13 marzo del 2020 e sarà incentrata sulle eccellenze artistiche italiane e sulla scrittura creativa. In quest’occasione saremo noi a ospitare i ragazzi olandesi, spagnoli e tedeschi, per coinvolgerli in incontri con esperti, attività laboratoriali e visite guidate.
Link al Blog Creativity@work